| (Teatro
        Petrarca, Interno). La sera del 21 aprile 1833 si
        inaugurò ad Arezzo, con la presentazione dell' "Anna Bolena" di Donizzetti,
        l'Imperiale e Regio Teatro Petrarca. Non esistendo ancora l'odierna via Guido Monaco,
        l'ingresso al teatro avveniva da via Valle Lunga, l'attuale via Cavour. 
 Splendido esempio di teatro
        "all'italiana", venne costruito, su progetto dell'architetto Vittorio Bellini,
        per volontà di alcuni cittadini, costituiti in Accademia, desiderosi di dotare la città
        di un vero teatro, in alternativa all'ormai vetusto e inadeguato Teatro La Fenice, situato
        all'interno delle Logge Vasari. Il Teatro Petrarca, recentemente restaurato, ospita gli
        spettali della Stagione di Prosa, opere liriche e concerti: gli attori ed i musicisti più
        importanti si sono avvicendati in questi anni sul suo attrezzato palcoscenico. |